8 Falsi miti su Dubai da sfatare (2025)
Personalmente viaggio per scoprire il nuovo e per lasciarmi stupire da tutto ciò che è diverso, senza avere l’arroganza di definire il brutto o il bello. Quando parto voglio essere una spettatrice il più possibile imparziale. Ma soprattutto, non mi piace lasciarmi convincere da pregiudizi o giudizi altrui. Preferisco vedere tutto con i miei occhi […]
Diana Bancale, autrice del blog
Giornalista e travel blogger dal 2014. Napoletana di nascita ma attualmente alle Canarie.
Viaggio tanto, spesso sola, amo il mare, i sorrisi, gli animali e la pizza. Ho lasciato il lavoro per viaggiare e da allora il mio lavoro è viaggiare e creare contenuti di viaggio sul mio blog e sui social media.
Personalmente viaggio per scoprire il nuovo e per lasciarmi stupire da tutto ciò che è diverso, senza avere l’arroganza di definire il brutto o il bello.
Quando parto voglio essere una spettatrice il più possibile imparziale. Ma soprattutto, non mi piace lasciarmi convincere da pregiudizi o giudizi altrui. Preferisco vedere tutto con i miei occhi prima di dare un’opinione su un posto e credo che questo sia un po’il senso del viaggiare.
I pregiudizi su Dubai
Eppure ci sono luoghi, tipo Dubai, sui quali ricadono tutta una serie di giudizi e falsi miti. Molto spesso a parlare è proprio chi non ci è mai stato ed è una cosa che non capirò mai. Come si fa a giudicare qualcosa che non si è mai visto?!
Ecco, se io per esempio avessi ascoltato solo i pareri altrui non avrei mai scelto di visitare Dubai. E invece, per fortuna ho seguito il mio istinto ed ho scoperto una città elegante, interessante, futuristica, civile, pulita, sicura, vivace e divertente, nella quale tornerei più e più volte.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Certo, non mancano i contrasti e tanti aspetti, per la nostra cultura occidentale, sono controversi, però questo accade in tante parti del mondo e non per questo smettiamo di andarci.
Qui si seguito vi sfaterò alcuni falsi miti su Dubai, molto diffusi e che vanno per la maggiore quando si tratta di screditare questa città.
Dubai è carissima
Sfatiamo il primo falso mito su Dubai e forse il più diffuso. Sì, è vero che a Dubai ci sono alcuni degli hotel (addirittura a 7 stelle) più cari del mondo, che in Fiat Panda ci girano in pochi e che sfarzo e lusso sono all’ordine del giorno.
Però è anche vero che Dubai è accessibile a tutti i tipi di budget.
Per esempio gli hotel di fascia media hanno prezzi più o meno come in Italia, se non più bassi. I trasporti pubblici sono super economici, la benzina è a basso prezzo e mangiare in ristoranti locali costa meno che prendere una pizza e una birra da noi.
La prima sera a Dubai ho preso due piatti abbondanti e uno smoothie per meno di 10 euro.
Inoltre, molte delle attrazioni principali sono gratuite (spiagge, centri commerciali, mercati) e quelle a pagamento hanno buoni prezzi.
Dubai è finta e non ha storia
Per cominciare, non capisco bene cosa voglia dire “finta” riferito ad una città. Se si intende “moderna”, certo, è vero. Se si intende “senza storia”, non è vero. A vederla in maniera superficiale si fa fatica a pensare che abbia un passato eppure, certo che lo ha.
La storia di Dubai
Dubai era un modesto villaggio di pescatori e mercanti, abitato da tribù beduine che vivevano di pesca, commercio di perle e scambi lungo il Golfo Persico. Grazie alla sua posizione era un punto chiave per il commercio tra India, Africa e Medio Oriente.
Nel XIX secolo, la città iniziò a crescere grazie alla sua politica commerciale e il porto divenne un centro fondamentale, fino alla scoperta del petrolio, negli anni ’60.
✈️ Hai un viaggio all’estero in programma? Rimani sempre connesso con Holafly!
Con la eSIM digitale di Holafly hai traffico dati illimitato in oltre 160 Paesi. Niente più sorprese sulle tariffe di roaming!
Leggi qui come funziona Holafly e per te, che sei lettore del mio blog, c’è uno sconto esclusivo del 5%! Acquista la tua eSIM con il 5% di sconto!
Usa il codice sconto: BANCALE
Negli anni ’80 e ’90, l’emirato investì in turismo, finanza e infrastrutture, dando il via alla Dubai futuristica che vediamo oggi.
I quartieri storici di Dubai
Se vi allontanate dalla downtown troverete diverse tracce del passato di Dubai e quartieri dove non ci sono grattacieli e si respira un’atmosfera più autentica:
Al Fahidi Historical District:
Quartiere storico dove ci sono ancora le vecchie case in pietra.
Dubai Creek:
Il cuore della vecchia Dubai, dove ci sono ancora le antiche barche in legno usate nel passato per commerci e trasporti.
I souq tradizionali:
I mercati tradizionali dell’oro e delle spezie, chiamati souq, si trovano nella zona di Deira e anche se ormai frequentati da tanti turisti offrono un’esperienza autentica con i venditori che contrattano come si faceva una volta.
Il deserto:
Appena si esce da Dubai c’è il deserto, dove sopravvive ancora la cultura beduina. Per averne un assaggio vi basterà prenotare una escursione nel deserto in giornata o dormire nei campi beduini dove potrete vivere la tradizione beduina autentica.
PRENOTA QUI IL SAFARI NEL DESERTO CON CENA BARBECUE
A Dubai non si può bere alcol
Dubai si trova negli Emirati Arabi che sono un paese musulmano, quindi la politica sul consumo di alcol è sicuramente restrittiva. La maggior parte dei ristoranti tradizionali e per locals non vende alcol e non si può bere in luoghi pubblici né essere ubriachi per strada, pena sanzioni o arresto.
Di contro però ci sono diversi luoghi dove si può bere alcol: hotel e ristoranti internazionali, beach clubs, discoteche, bar per turisti, crociere in yacht. Per comprare alcol invece ci sono i liquor shop. In questo caso però è necessaria una licenza specifica.
Quello che invece è vero è che l’alcol è più costoso che da noi. Una birra sta intorno ai 10 euro e un bicchiere di vino in media intorno ai 15.
Se volete bere senza problemi e spendendo poco, vi consiglio di partecipare ad una crociera in yacht con open bar da Dubai Marina, come ho fatto io, e tornare in hotel in taxi.
Le donne devono coprirsi completamente
Prima di andare a Dubai pensavo che avrei visto tutte le donne coperte dalla testa ai piedi e che mi sarei sentita a disagio con i miei outfit da teenager in vacanza. E invece no.
Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?
Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di DiscoverCars!
Il codice di abbigliamento per le donne a Dubai non è così restrittivo come si pensi. Fatta eccezione per luoghi religiosi o luoghi pubblici, le donne girano tranquillamente in shorts e top, anche perché ci sono tantissimi expat, turisti e occidentali.
In ogni caso personalmente trovo sempre importante rispettare cultura e tradizioni di ogni posto e anche se non è vietato e se fa caldo, preferisco non esagerare e indossare sempre abiti abbastanza coprenti e comunque decorosi.
A Dubai fa sempre un caldo insopportabile
Io a Dubai in gennaio ho girato quasi sempre con pantaloni lunghi e felpa perché faceva fresco e c’era vento. Non è vero che a Dubai fa sempre caldo perché in inverno per esempio (da novembre a marzo) le temperature scendono parecchio. Di notte ci sono circa 15/17 gradi e di giorno circa 24/25 gradi. Diciamo che al sole si stava bene, all’ombra e di sera bisognava coprirsi.