Aston Martin presenterà la AMR25 il 23 febbraio in un evento online
Aston Martin svelerà ufficialmente la sua nuova monoposto, la AMR25, il 23 febbraio tramite un evento online, un giorno prima del suo primo test in pista in Bahrain. Questo lancio seguirà la presentazione della livrea della vettura durante l’evento per il 75° anniversario della Formula 1 all’O2 Arena di Londra, previsto per il 18 febbraio. […]
![Aston Martin presenterà la AMR25 il 23 febbraio in un evento online](https://www.giornalemotori.com/wp-content/uploads//2025/02/U5I0135-scaled.jpg)
Aston Martin svelerà ufficialmente la sua nuova monoposto, la AMR25, il 23 febbraio tramite un evento online, un giorno prima del suo primo test in pista in Bahrain.
Questo lancio seguirà la presentazione della livrea della vettura durante l’evento per il 75° anniversario della Formula 1 all’O2 Arena di Londra, previsto per il 18 febbraio. Le immagini della monoposto saranno diffuse sui canali ufficiali di Aston Martin.
Dopo la presentazione, Fernando Alonso e Lance Stroll guideranno la AMR25 in una giornata di riprese al Bahrain International Circuit, due giorni prima dell’inizio dei test pre-stagionali.
La AMR25 sarà la quinta monoposto lanciata dal team da quando ha adottato il marchio Aston Martin, dopo il breve periodo sotto il nome Racing Point, successivo all’acquisizione del team da parte di Lawrence Stroll nel 2018.
Dopo un’impressionante stagione 2023, caratterizzata da podi regolari e da un’auto con un buon passo gara, nel 2024 il team ha affrontato un brusco calo di prestazioni.
La AMR24 ha mostrato buone qualità nelle prime gare, soprattutto in qualifica, ma gli aggiornamenti sviluppati nel corso della stagione non hanno portato miglioramenti significativi.
Nonostante un buon inizio di campionato, che ha permesso ad Aston Martin di mantenere il quinto posto nella classifica costruttori, la vettura non è mai riuscita a ottenere un podio durante l’anno, penalizzata da un pacchetto aerodinamico troppo “draggy”, che ne ha limitato l’efficienza.
Cambiamenti tecnici e nuove figure chiave
A seguito delle difficoltà del 2024, il team ha apportato diversi cambiamenti interni:
- Dan Fallows è stato rimosso dal ruolo di direttore tecnico.
- Enrico Cardile, ex Ferrari, è stato ingaggiato come chief technical officer.
- Adrian Newey, uno dei progettisti più rispettati della F1, è stato strappato alla Red Bull, ma inizierà ufficialmente il suo lavoro a Silverstone il 1° marzo.
- Andy Cowell, attuale CEO, ricoprirà anche il ruolo di team principal.
- Mike Krack è stato spostato alla posizione di chief trackside officer.
- Tom McCullough, performance director, è stato assegnato a un nuovo ruolo non ancora specificato.
Aston Martin potrà risalire nel 2025?
Con una struttura rinnovata e un team tecnico rinforzato, Aston Martin spera di tornare competitiva nel 2025. Tuttavia, con le nuove regole in arrivo nel 2026, il team potrebbe scegliere di concentrare parte delle sue risorse sul futuro piuttosto che sul breve termine.
L’arrivo di figure di alto profilo come Newey e Cardile potrebbe rappresentare una svolta, ma resta da vedere se la AMR25 riuscirà a riportare il team ai vertici della Formula 1.