Anche NVIDIA ha la sua Frame Generation "universale": ecco Smooth Motion

NVIDIA l'ha introdotta in sordina con l'ultimo aggiornamento della NVIDIA App. Per ora è un'esclusiva delle RTX 50, in futuro potrebbe arrivare anche sulle generazioni meno recenti.

Feb 5, 2025 - 12:20
 0
Anche NVIDIA ha la sua Frame Generation "universale": ecco Smooth Motion

Tra le novità introdotte da una delle ultime versioni dei driver delle schede video NVIDIA GeForce RTX e la relativa NVIDIA App c’è la tecnologia chiamata Smooth Motion: è passata un po’ in sordina in mezzo a tutto il resto, ma ha il potenziale per avere un grande impatto nei giochi meno recenti. Si tratta sostanzialmente di una risposta ai Fluid Motion Frames di AMD: un sistema di generazione dei frame basato sull’AI, ma che opera a livello driver, ed è quindi “universale”.

Come sappiamo NVIDIA è stata la prima a introdurre la frame generation: l’idea è, molto semplicemente, che l’intelligenza artificiale è in grado di generare in autonomia un frame “finto”, ma credibile, per ogni frame “vero” renderizzato dalla GPU. Con il DLSS 4.0 e le RTX 50, la società ha addirittura introdotto la multi-frame gen, in cui l’AI crea fino a tre fotogrammi per ogni fotogramma renderizzato dalla GPU.

La tecnologia non è perfetta: ci sono un po’ di problemi di latenza, e il frame rate non raddoppia (o quadruplica nel caso della MFG) perfettamente. Inoltre, come implicavamo poco sopra, la frame generation deve essere implementata espressamente dagli sviluppatori nei loro giochi. In passato AMD ha proposto la propria versione della frame gen, ma con un “twist” molto interessante: invece che operare a livello di motore del gioco, opera a livello driver, sgravando completamente lo sviluppatore da ogni tipo di coinvolgimento attivo.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE