Alleanza tra fotovoltaico e natura, come i sistemi solari salvaguardano la biodiversità
Recenti studi hanno dimostrato che, se ben gestito, il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con lambiente.
Negli ultimi anni il fotovoltaico sta ricoprendo un ruolo importante nella transizione energetica globale, ponendosi come una delle soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia pulita. Tuttavia, la diffusione degli impianti solari su larga scala ha destato preoccupazioni riguardo le ripercussioni sul paesaggio e alla possibile sottrazione di spazi utili ad altre attività, come l’agricoltura.
Nonostante queste critiche, recenti studi hanno dimostrato che, se ben gestito, il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l’ambiente, ma può altresì contribuire alla tutela della biodiversità. Un esempio concreto è offerto dal report del WWF "Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità", curato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed Energia di WWF YOUng.
ALLEATO DI BIODIVERSITA
In particolare, lo studio evidenzia come la presenza di pannelli fotovoltaici possa influenzare positivamente diversi aspetti dell'ecosistema locale, creando microclimi favorevoli allo sviluppo della flora autoctona. Infatti, la modifica di parametri ambientali come temperatura, umidità e regime delle precipitazioni nelle aree sottostanti i moduli fotovoltaici genera condizioni che possono risultare vantaggiose per alcune specie vegetali.