“Se ti fa sorridere, portami a casa”: il mistero della volpe all’uncinetto lasciata su un autobus
In un gruppo Facebook dedicato alla condivisione di piccoli gesti di gentilezza attraverso il lavoro a maglia e all’uncinetto, è apparsa di recente una foto che ha conquistato il cuore di molti. L’immagine, postata da Katariina Häkkä, ritrae una piccola volpe di lana, realizzata con cura e lasciata su un autobus a Espoo, in Finlandia....
![“Se ti fa sorridere, portami a casa”: il mistero della volpe all’uncinetto lasciata su un autobus](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/02/Volpe-uncinetto-1024x683.jpg?#)
In un gruppo Facebook dedicato alla condivisione di piccoli gesti di gentilezza attraverso il lavoro a maglia e all’uncinetto, è apparsa di recente una foto che ha conquistato il cuore di molti. L’immagine, postata da Katariina Häkkä, ritrae una piccola volpe di lana, realizzata con cura e lasciata su un autobus a Espoo, in Finlandia.
Accanto all’adorabile creazione, un messaggio scritto su un biglietto invitava chi l’avesse trovata a portarla a casa se gli avesse regalato un sorriso e di pubblicare la foto sul gruppo in modo che chi l’ha creata possa vedere dove è finita e sapere che la sua opera ha trovato una nuova casa. L’unica pecca? La bustina di plastica a contenere la piccola volpe!
Un gesto di gentilezza senza ricevere nulla in cambio
Questo gesto fa parte di un’iniziativa chiamata “Random Acts of Knitting and Crochet Kindness” (“atti casuali di gentilezza a maglia e all’unicinetto), una rete di persone che, attraverso l’arte dell’uncinetto e della maglia, diffondono un po’ di gioia nel mondo.
L’idea è semplice ma toccante: creare piccoli oggetti fatti a mano e lasciarli in luoghi pubblici affinché chiunque possa trovarli e portarli con sé. Non si tratta solo di un regalo fisico, ma di un messaggio di calore e gentilezza che si propaga spontaneamente.
Questo tipo di iniziative dimostra come piccoli gesti possano avere un grande impatto. In un mondo in cui spesso siamo presi dalla routine e dagli impegni quotidiani, trovare inaspettatamente un oggetto fatto a mano con amore può illuminare la giornata di chiunque.
Inoltre il fatto che questi regali siano completamente gratuiti e senza alcuna aspettativa di ricevere qualcosa in cambio li rende ancora più speciali. Il progetto ha già visto molte creazioni viaggiare per il mondo, dalle bambole in lana agli animali a maglia, tutti lasciati in vari luoghi pubblici come panchine, fermate dell’autobus o parchi. Ogni volta che qualcuno trova e adotta uno di questi oggetti, la catena della gentilezza continua. Chissà chi sarà il prossimo.
![Volpe uncinetto 2](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/02/Volpe-uncinetto-2.jpg)
@Katariina Häkkä/Facebook
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Isernia diventa un museo a cielo aperto con le maxi coperte realizzate a mano per dire “no” alla violenza di genere
- “Big Cathedral Knit”: questa associazione organizza giornate di lavoro a maglia in una cattedrale per aiutare i senzatetto
- Nasce all’Università Bicocca il laboratorio per lavorare a maglia: il potere della knitting therapy arriva in aula