NASPI, a Febbraio raddoppia l’assegno: fiume di soldi in arrivo | Per i disoccupati è una manna dal cielo
Il nuovo assegno della NASpI, in arrivo a febbraio, avrà parecchie novità. Fra cui, un... L'articolo NASPI, a Febbraio raddoppia l’assegno: fiume di soldi in arrivo | Per i disoccupati è una manna dal cielo è stato scritto su: CUENEWS | Finance.
Il nuovo assegno della NASpI, in arrivo a febbraio, avrà parecchie novità. Fra cui, un ammontare particolarmente generoso.
I sussidi economici, rappresentano (sempre più) un importante strumento di supporto, offerto dallo Stato per aiutare cittadini e famiglie in difficoltà. Aiuti finanziari, questi, che possono assumere diverse forme, come: contributi diretti, detrazioni fiscali, incentivi, e/o agevolazioni. Con l’obiettivo di garantire una maggior stabilità economica, ai beneficiari.
Tra i principali sussidi, ricordiamo che vi son quelli destinati ai disoccupati, alle famiglie a basso reddito, e alle persone aventi disabilità. Inoltre, lo Stato interviene anche con misure specifiche che possano sostenere le imprese, e favorire la ripresa economica (specialmente in momenti di crisi, o recessione).
Negli ultimi anni, i vari governi hanno introdotto nuovi strumenti di assistenza, come il reddito minimo garantito, e bonus per determinate categorie. Tutti interventi utili alla riduzione delle disuguaglianze sociali, e al favorire l’inclusione economica.
La gestione dei sussidi, tuttavia, è spesso oggetto di dibattito, fra chi li considera essenziali per il benessere collettivo, e chi, invece, teme un eccessivo peso per le finanze pubbliche. Pertanto, il futuro dei sussidi dipenderà dalla capacità di bilanciare l’assistenza, con la sostenibilità economica del sistema.
Le ultime dal governo
Nel mese di febbraio 2025, son previste importanti novità per i percettori della NASpI (l’indennità di disoccupazione). I beneficiari, infatti, si aspettano due distinti bonifici, con un aumento dell’importo rispetto a quello percepito nei mesi precedenti. Ma questo pagamento, rappresenta la prima erogazione dell’anno; che include il trattamento integrativo di 100 euro, non riconosciuto a gennaio. Rendendo febbraio, un mese particolarmente rilevante, per chi riceve il su detto assegno.
Come previsto dalla normativa, comunque, per continuare a ricevere la NASpI, i beneficiari han dovuto comunicare il proprio reddito (presunto), entro il 31 gennaio 2025. Poiché, la mancata dichiarazione dello stesso, avrebbe potuto comportare la sospensione dell’indennità. Mentre per quanto riguarda il calendario dei pagamenti, l’INPS prevede l’erogazione intorno alla metà del mese, generalmente entro il 15 febbraio.
Ma cosa non cambierà, per la NASpI?
Anche nel 2025, come già accaduto in passato, potrebbero verificarsi ritardi nei pagamenti (a causa di conguagli, o di altre questioni amministrative). Ma per i percettori della NASpI, proprio febbraio è un mese speciale: e questo, perché, oltre all’assegno standard, riceveranno il trattamento accessorio, che andrà a incrementare l’importo complessivo.
Un aumento, questo, destinato ai beneficiari con un reddito annuo compreso fra gli 8.500, e i 15.000 euro, il quale sarà riconosciuto (automaticamente) dall’INPS. Di conseguenza, il pagamento della NASpI di gennaio, ma in arrivo a febbraio, si rivela essere un aiuto economico davvero significativo, per chi è, di fatto, in cerca di nuova occupazione.
L'articolo NASPI, a Febbraio raddoppia l’assegno: fiume di soldi in arrivo | Per i disoccupati è una manna dal cielo è stato scritto su: CUENEWS | Finance.