Meteo: Stratwarming del Vortice Polare, ecco gli effetti in Italia
Durante il mese di Febbraio sembra che l’inverno voglia avere un sussulto di orgoglio e non congedarsi come l’ennesima stagione anonima dell’ultimo decennio e più. Quello che si prevede in prospettiva è una situazione meteo alquanto interessante che potrebbe avere significativi effetti anche sul tempo dell’Europa e in Italia. Cosa è lo Stratwarming del […] Meteo: Stratwarming del Vortice Polare, ecco gli effetti in Italia
Durante il mese di Febbraio sembra che l’inverno voglia avere un sussulto di orgoglio e non congedarsi come l’ennesima stagione anonima dell’ultimo decennio e più. Quello che si prevede in prospettiva è una situazione meteo alquanto interessante che potrebbe avere significativi effetti anche sul tempo dell’Europa e in Italia.
Cosa è lo Stratwarming del Vortice Polare?
Lo stratwarming del Vortice Polare è un forte riscaldamento stratosferico. Tralasciando la precisa dinamica che fa scattare il riscaldamento stratosferico, indichiamo quella che è la fine del processo: quando gli anticicloni subtropicali (la cui risalita è determinata da ondulazioni della corrente a getto), superano una certa ampiezza arrivando a un punto di non ritorno iniziano a crescere anche in spessore. In questo modo, il calore che essi contengono viene propagata alle alte quote stratosferiche e trasportato, secondo la legge fisica di Coriolis, verso i cieli polare determinando quindi il riscaldamento stratosferico.
Che effetti può avere uno Stratwarming?
Senza trattare nello specifico le diverse tipologie di stratwarming che esistono, possiamo affermare che questo riscaldamento che avviene a livello stratosferico potrebbe propagarsi in un secondo momento a livello troposferico e quindi favorire le cosiddette dinamica di Split del Vortice Polare ossia una bilobazione del VP stesso in troposfera con tutte le conseguenze del caso.
Nel caso di Stratwarming che effetti avremmo in Italia?
Se lo stratwarming si verificasse realmente intorno a metà mese come viene previsto e se ci fosse una propagazione dello stesso alla troposfera, si potrebbe andare incontro a un periodo meteo maggiormente dinamico dove sarebbero favorite le ondate di gelo, quello vero, provenienti dalla Russia con moto anti-zonale e con possibili successive interazioni col flusso perturbato atlantico e quindi eventuali fasi di maltempo di stampo decisamente invernale.
Questa è semplicemente l’ipotesi che si può avanzare nel caso di propagazione del riscaldamento del VP ai piani inferiori, ma al momento è tutto molto incerto a partire dallo stratwarming stesso.
Meteo: Stratwarming del Vortice Polare, ecco gli effetti in Italia