Meteo clamoroso: Anticiclone lampo, poi arriva la Neve in pianura
La settimana appena iniziata si preannuncia all’insegna di un’evoluzione meteo dinamica e ricca di cambiamenti, con il ritorno dell’alta pressione seguito da un’improvvisa svolta invernale che potrebbe caratterizzare il mese di febbraio. L’Italia si trova ancora alle prese con un’insidiosa circolazione ciclonica, posizionata tra le due Isole Maggiori e le coste settentrionali dell’Africa, responsabile […] Meteo clamoroso: Anticiclone lampo, poi arriva la Neve in pianura
La settimana appena iniziata si preannuncia all’insegna di un’evoluzione meteo dinamica e ricca di cambiamenti, con il ritorno dell’alta pressione seguito da un’improvvisa svolta invernale che potrebbe caratterizzare il mese di febbraio.
L’Italia si trova ancora alle prese con un’insidiosa circolazione ciclonica, posizionata tra le due Isole Maggiori e le coste settentrionali dell’Africa, responsabile di condizioni di maltempo che interesseranno in particolare il Sud e alcune aree del Centro.
Tuttavia, il quadro meteorologico subirà una graduale trasformazione con l’avanzata dell’anticiclone delle Azzorre, il quale porterà un temporaneo miglioramento.
L’inizio della settimana sarà segnato da condizioni instabili, con precipitazioni che colpiranno soprattutto le regioni meridionali e la parte orientale della Sardegna. Sul versante adriatico centrale, le piogge interesseranno soprattutto il settore meridionale delle Marche, l’Abruzzo e il Molise, mentre schiarite più ampie sono attese sulla Sicilia.
Nel frattempo, sul resto del Centro e su gran parte del Nord, si assisterà a un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche grazie all’avanzata dell’alta pressione, che tenderà a consolidarsi nei giorni successivi.
A partire da martedì 4 febbraio e fino a giovedì 6, l’influenza dell’anticiclone garantirà condizioni meteorologiche più stabili, con giornate in prevalenza soleggiate su gran parte della Penisola.
Tuttavia, non mancheranno alcune eccezioni, come la presenza di nubi irregolari sulla Sicilia e il ritorno di nebbie dense e nubi basse sulle pianure del Nord, fenomeni tipici di una fase anticiclonica invernale. Questa parentesi di stabilità, però, potrebbe avere vita breve, poiché sul finire della settimana si profila una nuova e importante evoluzione atmosferica.
A partire da venerdì 7 febbraio, infatti, lo scenario meteorologico potrebbe subire una brusca svolta. Un repentino sbilanciamento dell’alta pressione verso la Scandinavia potrebbe favorire l’ingresso di masse d’aria molto fredde di origine russa, le quali, interagendo con il Mediterraneo, potrebbero dare il via a una fase ciclonica di stampo invernale.
Questa configurazione, se confermata, porterebbe non solo un deciso peggioramento del tempo, ma anche un sensibile calo delle temperature, con il ritorno della neve fino a bassissima quota, potenzialmente anche in pianura al Nord.
Al momento, l’evoluzione di questa dinamica resta incerta, poiché la posizione esatta del centro motore della circolazione ciclonica sarà determinante per la distribuzione dei fenomeni. La traiettoria delle correnti fredde e la loro interazione con il Mediterraneo influenzeranno l’entità del peggioramento e le aree maggiormente colpite dalle precipitazioni.
Sarà dunque fondamentale monitorare gli aggiornamenti dei modelli meteorologici nei prossimi giorni per ottenere un quadro più preciso sull’impatto di questa possibile ondata di gelo, che potrebbe segnare l’inizio di una fase meteo pienamente invernale nel mese di febbraio.
Meteo clamoroso: Anticiclone lampo, poi arriva la Neve in pianura