Fotovoltaico organico: scienziati italiani dimostrano la rivoluzione dei moduli solari trasparenti e colorati

I moduli fotovoltaici colorati, efficienti e dal design curato, sono una realtà possibile. A confermarlo è un gruppo di scienziati italiani. Saranno “made in Italy” i vetri fotovoltaici di design: un team di ricerca nato dalla collaborazione tra Eurac Research, un centro di ricerca applicata privato con sede a Bolzano, e il CNR ha recentemente...

Feb 3, 2025 - 23:27
 0
Fotovoltaico organico: scienziati italiani dimostrano la rivoluzione dei moduli solari trasparenti e colorati

I moduli fotovoltaici colorati, efficienti e dal design curato, sono una realtà possibile. A confermarlo è un gruppo di scienziati italiani.

Saranno “made in Italy” i vetri fotovoltaici di design: un team di ricerca nato dalla collaborazione tra Eurac Research, un centro di ricerca applicata privato con sede a Bolzano, e il CNR ha recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Solar RRL uno studio predittivo sul comportamento dei moduli fotovoltaici colorati, dimostrando come sia possibile integrarli nell’architettura senza comprometterne l’efficienza energetica.

LEGGI anche: Le incredibili finestre e pareti fotovoltaiche, realizzate con scarti alimentari, che si ispirano all’aurora boreale

Fotovoltaico e design

La necessità di una rapida transizione energetica non deve necessariamente escludere il concetto di estetica. Molti ricercatori e ricercatrici stanno lavorando per trovare soluzioni efficienti e di design da integrare nell’architettura urbana. Adesivi per rendere più attraenti i pannelli solari, tegole curve fotovoltaiche, pannelli domestici “total black, sono solo alcune delle proposte in un mercato in rapida espansione.

Negli ultimi anni si è diffuso l’uso di materiali per modificare il colore delle celle fotovoltaiche convenzionali, migliorandone la versatilità estetica e rendendole adatte ad applicazioni architettoniche integrate. Tuttavia, questi materiali influenzano le prestazioni del prodotto finale.

Lo studio

Lo studio dimostra la capacità di prevedere con precisione le prestazioni dei moduli in base alle proprietà ottiche degli strati colorati, rispondendo così a una necessità dell’industria del fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV, Building Integrated Photovoltaic). Questo approccio consente di ridurre significativamente il tempo e le risorse necessarie per lo sviluppo dei prototipi, permettendo un’ottimizzazione rapida sia dell’estetica che dell’efficienza nella generazione di energia.

Questa capacità è particolarmente preziosa perché offre ad architetti, designer e produttori la possibilità di creare soluzioni solari visivamente accattivanti senza sacrificare le prestazioni.

La ricerca ha incluso analisi sperimentali per valutare il comportamento delle celle. I moduli possono avere una struttura a due o tre strati, con una cella solare in silicio monocristallino come strato inferiore e uno strato superiore colorato. Il modello utilizza la risposta spettrale della cella e le proprietà ottiche spettrali degli strati colorati come parametri di input. Dopo rigorosi test, il modello è stato validato con diversi materiali, garantendone l’affidabilità e l’applicabilità a un’ampia gamma di tecnologie di colorazione.

La capacità di prevedere con precisione le prestazioni di un modulo fotovoltaico (PV) in base alle proprietà ottiche degli strati colorati rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo di soluzioni BIPV esteticamente gradevoli. Questa capacità predittiva può ridurre significativamente il tempo e le risorse necessari per lo sviluppo di prototipi, consentendo un’ottimizzazione rapida sia dell’appeal estetico che dell’efficienza nella generazione di energia.

si legge nelle conclusioni della ricerca.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Solar RRL

Leggi anche: