F1 | Hamilton il più grande di tutti i tempi vincendo in Ferrari? Il parere di Jacques Villeneuve
Quella che stiamo vivendo verrà ricordata come una settimana importante, la prima di Hamilton in Ferrari. L’inglese, che ha deciso
Quella che stiamo vivendo verrà ricordata come una settimana importante, la prima di Hamilton in Ferrari. L’inglese, che ha deciso di concludere la lunga e vincente esperienza in Mercedes, ha sposato la causa del Cavallino per dare la caccia all’ottavo campionato del mondo. In questi giorni il sette volte iridato ha visitato la fabbrica di Maranello, iniziando a familiarizzare con la sua nuova famiglia sportiva, scendendo ieri in pista a Fiorano alla guida della SF-23 in quel che ha rappresentato in vero e proprio battesimo in rosso.
Discutendo di Hamilton, Jacques Villeneuve ritiene che la nuova “punta” del Cavallino non potrà essere considerato il migliore di tutti tempi neanche se riuscisse a riportare il titolo a Maranello. Campionato che nella bacheca dell’inglese manca dal 2020, mentre in quella Ferrari dal lontano 2007.
Villeneuve ha infatti ammesso come sia impossibile fare un confronto tra piloti di diverse generazioni, soprattutto figli di epoche tecnologiche completamente differenti tra loro senza dimenticare l’aumento di gare in calendario che finisce con “inflazionare” il numero di vittorie.
“Non c’è mai il più grande di tutti i tempi. Le auto si evolvono troppo, sono troppo diverse – ha dichiarato Villeneuve, intervistato da Action Network – Se prendiamo un personaggio come Jackie Stewart, è impressionante perché ha vinto tre campionati in un’epoca in cui due, tre o cinque piloti all’anno morivano o si infortunavano gravemente, e con auto che si rompevano nella metà delle gare. Eppure è riuscito a vincere molto. Lo stesso vale per Fittipaldi e così via. In un certo senso, tre campionati sono probabilmente più impressionanti dei cinque o sei di oggi”.
L’ex driver canadese, continuando il proprio pensiero, ha aggiunto: “Inoltre, quando si ottiene una vettura superiore, si finisce per vincere quasi 24 gare invece di 15, perché il calendario prevede 10 gare in più rispetto al passato. Quindi, anche i numeri sono falsati. Il numero complessivo di punti che si ottengono con una vittoria è di 25 punti. Una volta erano 8, poi 9, poi 10. Quindi anche questo è un fattore di distorsione. Non si possono confrontare le epoche”.