Carnevale 2025: tutte le date da segnare in calendario (attenzione alle differenze tra regioni!)
Come ben sappiamo, le date del Carnevale non sono fisse ma cambiano ogni anno. Il Carnevale 2025 inizia il 16 febbraio con la Settuagesima, che dà il via alla stagione che precede la Quaresima. Questa data è calcolata in relazione alla Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile. Tradizionalmente il Carnevale si estende per un...
Come ben sappiamo, le date del Carnevale non sono fisse ma cambiano ogni anno. Il Carnevale 2025 inizia il 16 febbraio con la Settuagesima, che dà il via alla stagione che precede la Quaresima. Questa data è calcolata in relazione alla Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile.
Tradizionalmente il Carnevale si estende per un periodo di circa 70 giorni, culminando nel Martedì Grasso, l’ultimo giorno di festeggiamenti, che nel 2025 sarà il 4 marzo. La festa si collega alle antiche tradizioni di abbuffate e festeggiamenti che precedono il digiuno quaresimale.
Nel calendario del Carnevale, la giornata più importante è il Giovedì Grasso, che nel 2025 si celebra il 27 febbraio, giorno in cui si svolgono eventi significativi nelle città italiane, con carri allegorici, maschere e sfilate. Il culmine dei festeggiamenti avviene la domenica di Carnevale, quest’anno il 2 marzo, quando si svolgono le manifestazioni più grandi e partecipate in molte località, da Venezia a Viareggio.
Le differenze tra rito romano e rito ambrosiano
Attenzione però al fatto che in Italia la celebrazione del Carnevale segue due riti principali: il rito romano e quello ambrosiano. La maggior parte del Paese segue il rito romano, che segna la fine del Carnevale il 5 marzo con il Mercoledì delle Ceneri, l’inizio della Quaresima.
Tuttavia in alcune regioni aree della Lombardia, tra cui Milano, si adotta il rito ambrosiano, che prevede date leggermente diverse. Qui, ad esempio, il Carnevale si protrae fino all’8 marzo 2025, con il Sabato Grasso come giorno di punta dei festeggiamenti, che si concludono dopo la maggior parte del resto dell’Italia.
Le differenze tra i due riti sono una testimonianza della ricca diversità culturale del nostro Paese, dove le tradizioni locali e religiose influenzano ancora oggi le modalità di celebrazione delle festività. Dopo la fine del Carnevale, il 5 marzo si celebra il Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio della Quaresima, un periodo di riflessione e penitenza.
Le date del Carnevale 2025
Riassumiamo dunque per comodità le date del Carnevale di quest’anno:
- Domenica 16 febbraio 2025: inizio Carnevale
- Giovedì grasso: 27 febbraio 2025
- Carnevale: domenica 2 marzo 2025
- Martedì grasso: 4 marzo 2025
- Mercoledì delle Ceneri: 5 marzo 2025
- Fine del Carnevale ambrosiano: 8 marzo 2025
- Venerdì santo: 18 Aprile 2025
- Pasqua: 20 Aprile 2025
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: