Arriva Tiap, il framework per l’interazione tra i Tms e la piattaforma Transporeon
L'integrazione parte dai dati e dalla loro fruibilità ovunque all’interno di un ecosistema. In quest’ottica arriva Tiap, Transporeon Integrated App Program, un framework d’integrazione delle applicazioni di terze parti. Tiap garantisce l'interoperabilità tra la piattaforma Transporeon e i vari sistemi di gestione dei trasporti (Tms, transportation management system) usati dai trasportatori, migliorando efficienza e operatività. Integrandosi direttamente con i Tms dei vettori, Tiap semplifica l'integrazione dei dati e la collaborazione nelle operazioni quotidiane per i clienti di Transporeon, siano essi vettori o fornitori di servizi logistici. Grazie al nuovo framework, ogni Tms può integrarsi con la piattaforma Transporeon, eliminando la necessità di gestire progetti multipli o coinvolgere il reparto It. Tiap offre, tra l’altro, la sincronizzazione automatica e gli aggiornamenti in tempo reale: in questo modo i trasportatori possono operare in modo più efficiente, riducendo costi e complessità associati al lavoro manuale che altrimenti spetta a loro. Tra I principali vantaggi che Tiap offre ai vettori troviamo l’importazione dei dettagli di trasporto, gestione diretta dell’Eta (estimated time of arrival) e gestione diretta delle fasce orarie. L’importazione dei dettagli di trasporto vanno dalla piattaforma Transporeon nel Tms del trasportatore, e la successiva azione -accettazione o rifiuto- viene registrata direttamente sulla piattaforma. L’automazione del tracciamento comprende non solo l’Eta, ma anche stato di esportazione, aggiornamenti di posizione e numeri di targa, che vengono inviati direttamente a Transporeon. Analogamente, prenotazione e gestione delle fasce orarie del Tms finiscono direttamente sulla piattaforma. "Tiap semplifica l'integrazione, poiché avviene a livello del fornitore del Tms -ha dichiarato Philipp Pfister, Sector VP di Transporeon- e il trasportatore può integrarsi con uno sforzo minimo". L’azienda del gruppo Trimble ha già ricevuto commenti positivi sul nuovo framework. Uno dei primi Tms ad aderire a Tiap è stato Qargo. "L'integrazione semplifica il processo di onboarding e migliora la collaborazione con Transporeon", ha commentato Sander De Wilde, Co-fondatore e Head of Engineering di Qargo. "Tiap permette di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze della supply chain, mantenendo alti i nostri standard di affidabilità e qualità. Si tratta di un grande passo avanti”, ha confermato Bart Tilmans, AD di Jacobs Transport. L'articolo Arriva Tiap, il framework per l’interazione tra i Tms e la piattaforma Transporeon è un contenuto originale di Mark Up.
![Arriva Tiap, il framework per l’interazione tra i Tms e la piattaforma Transporeon](https://static.tecnichenuove.it/markup/2025/02/Transporeon_TIApp.png?#)
![](https://static.tecnichenuove.it/markup/2025/02/Transporeon_TIApp.png)
L'integrazione parte dai dati e dalla loro fruibilità ovunque all’interno di un ecosistema. In quest’ottica arriva Tiap, Transporeon Integrated App Program, un framework d’integrazione delle applicazioni di terze parti. Tiap garantisce l'interoperabilità tra la piattaforma Transporeon e i vari sistemi di gestione dei trasporti (Tms, transportation management system) usati dai trasportatori, migliorando efficienza e operatività.
Integrandosi direttamente con i Tms dei vettori, Tiap semplifica l'integrazione dei dati e la collaborazione nelle operazioni quotidiane per i clienti di Transporeon, siano essi vettori o fornitori di servizi logistici. Grazie al nuovo framework, ogni Tms può integrarsi con la piattaforma Transporeon, eliminando la necessità di gestire progetti multipli o coinvolgere il reparto It. Tiap offre, tra l’altro, la sincronizzazione automatica e gli aggiornamenti in tempo reale: in questo modo i trasportatori possono operare in modo più efficiente, riducendo costi e complessità associati al lavoro manuale che altrimenti spetta a loro.
Tra I principali vantaggi che Tiap offre ai vettori troviamo l’importazione dei dettagli di trasporto, gestione diretta dell’Eta (estimated time of arrival) e gestione diretta delle fasce orarie. L’importazione dei dettagli di trasporto vanno dalla piattaforma Transporeon nel Tms del trasportatore, e la successiva azione -accettazione o rifiuto- viene registrata direttamente sulla piattaforma. L’automazione del tracciamento comprende non solo l’Eta, ma anche stato di esportazione, aggiornamenti di posizione e numeri di targa, che vengono inviati direttamente a Transporeon. Analogamente, prenotazione e gestione delle fasce orarie del Tms finiscono direttamente sulla piattaforma.
"Tiap semplifica l'integrazione, poiché avviene a livello del fornitore del Tms -ha dichiarato Philipp Pfister, Sector VP di Transporeon- e il trasportatore può integrarsi con uno sforzo minimo". L’azienda del gruppo Trimble ha già ricevuto commenti positivi sul nuovo framework. Uno dei primi Tms ad aderire a Tiap è stato Qargo. "L'integrazione semplifica il processo di onboarding e migliora la collaborazione con Transporeon", ha commentato Sander De Wilde, Co-fondatore e Head of Engineering di Qargo. "Tiap permette di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze della supply chain, mantenendo alti i nostri standard di affidabilità e qualità. Si tratta di un grande passo avanti”, ha confermato Bart Tilmans, AD di Jacobs Transport.
L'articolo Arriva Tiap, il framework per l’interazione tra i Tms e la piattaforma Transporeon è un contenuto originale di Mark Up.