Apple rende disponibili i pezzi di ricambio dei Mac M4 per le riparazioni fai-da-te
Apple rende disponibili i pezzi di ricambio dei Mac M4 per le riparazioni fai-da-te Apple ha iniziato a vendere i pezzi di ricambio per i Mac basati su chip M4, permettendo agli utenti di riparare autonomamente i propri dispositivi. La novità rientra nell’iniziativa di riparazione fai-da-te lanciata dall’azienda tre anni fa e si applica ai seguenti modelli: iMac M4 MacBook Pro M4, M4 Pro e M4 Max Mac Mini [...]
![Apple rende disponibili i pezzi di ricambio dei Mac M4 per le riparazioni fai-da-te](https://www.ispazio.net/wp-content/uploads/2025/02/mac-mini-m4.jpg)
Apple rende disponibili i pezzi di ricambio dei Mac M4 per le riparazioni fai-da-te
![mac mini m4](https://www.ispazio.net/wp-content/uploads/2025/02/mac-mini-m4.jpg)
Apple ha iniziato a vendere i pezzi di ricambio per i Mac basati su chip M4, permettendo agli utenti di riparare autonomamente i propri dispositivi. La novità rientra nell’iniziativa di riparazione fai-da-te lanciata dall’azienda tre anni fa e si applica ai seguenti modelli:
Riparazione fai-da-te con componenti originali Apple
Apple ha reso disponibili manuali dettagliati per guidare gli utenti nella riparazione, offrendo anche strumenti specializzati per facilitare il processo. Questo segue la tradizione dell’azienda di rilasciare i ricambi alcuni mesi dopo il lancio ufficiale dei prodotti: i Mac con chip M4 sono stati presentati nell’ottobre 2024 e solo ora i componenti possono essere acquistati separatamente.
L’iniziativa nasce dalla crescente attenzione al diritto alla riparazione, una tematica molto discussa negli ultimi anni. Apple è sempre stata cauta nel permettere riparazioni indipendenti, sostenendo che la sicurezza e l’integrità dell’hardware debbano essere prioritarie. Tuttavia, la disponibilità di pezzi di ricambio originali rappresenta un passo avanti per chi desidera effettuare interventi autonomi senza passare da centri autorizzati.
Quali sono i limiti della riparazione fai-da-te?
Nonostante questa apertura, Apple mantiene il controllo sulla compatibilità e sull’integrità dei componenti. Infatti, alcune parti di ricambio devono essere abbinate al Mac tramite autenticazione software, impedendo l’uso di componenti di terze parti.
L’azienda ha inoltre introdotto restrizioni che rendono più complessa e costosa la riparazione dei dispositivi più recenti, soprattutto per quanto riguarda la sostituzione di batterie, display e schede logiche. Questo significa che, pur offrendo la possibilità di acquistare componenti originali, Apple mantiene il controllo su chi e come può effettivamente eseguire determinate riparazioni.