Anima, nel 2024 il totale delle masse gestite sale a 204 miliardi (anche grazie a Kairos)
Melzi d’Eril: momento importante per la holding, oggi al centro di numerosi sviluppi. E nel retail raccolta netta migliore degli ultimi nove anni. L'articolo Anima, nel 2024 il totale delle masse gestite sale a 204 miliardi (anche grazie a Kairos) proviene da FundsPeople Italia.
I numeri del 2024 di Anima Holding mostrano un aumento del 50% a 276,5 milioni, dell'utile netto consolidato normalizzato, “grazie alle acquisizioni di nuove attività che hanno fatto lievitare i ricavi”, commissioni nette di gestione per 338,7 milioni (+17%) e ricavi totali consolidati in crescita del 44% per 530 milioni (+33% escludendo l’effetto delle acquisizioni). E, più nel dettaglio, la società vanta una raccolta netta positiva per 864 milioni di euro (-5,2 miliardi di euro comprendendo le deleghe assicurative di Ramo I) con il totale delle masse gestite e amministrate a fine dicembre 2024 che sale a 204,2 miliardi (+6,6%) grazie al contributo di Kairos Partners SGR e alla positiva performance delle gestioni. Con questi risultati Anima chiude un 2024 ricco di colpi di scena (“What an exciting year!” scherza alla fine della presentazione agli analisti, Luca Mirabelli, IR della società), avviato come società che si muoveva sul mercato italiano senza escludere ulteriori acquisizion , fino a diventare oggetto del desiderio di Banco BPM (e il cerchio si allarga).
“Gli ottimi numeri registrati nel 2024 sono una conferma delle grandi capacità del nostro Gruppo di generare risultati consistenti nel tempo. Il nostro modello di business basato sulle partnership distributive, un approccio disciplinato agli investimenti e un impegno senza paragoni nel supporto alle reti di vendita hanno consentito negli anni di creare relazioni industriali che oggi fanno di Anima un grande valore riconosciuto dalle controparti”, afferma Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato di Anima Holding in una nota. “Raccolta positiva, redditività in crescita, diversificazione del business, forte generazione di capitale e grande attenzione alla remunerazione degli azionisti sono gli elementi portanti di questo 2024 per Anima”.
In attesa di Consob
In merito alle operazioni in corso l’AD si limita a commentare alcuni passaggi dell’offerta pubblica di acquisto da 1,6 miliardi avviata da Banco BPM su Anima lo scorso 6 novembre, indicando che la holding si attende una risposta da parte di Consob sulla possibilità o meno, per il Banco, di procedere con l’operazione (ma avverte che l’attesa potrebbe protrarsi di un altro mese). Mentre per quanto riguarda la scelta di salire al 4% di Banca MPS ha parlato di “un investimento strategico” da cui la holding si aspetta “importanti ritorni alla luce della performance della banca”.
Come detto i numeri del 2024 recano in dote anche l’acquisizione di Castello SGR (consolidata per l’intero anno) e di Kairos (consolidata per otto mesi) oltre al business della società strumentale Vita SRL (consolidata per cinque mesi dall’acquisizione ad agosto 2024). “Mi piacerebbe aggiungere alcuni elementi”, ha sottolineato ancora Melzi. “È un periodo importante nella storia della holding, che oggi si trova al centro di molti potenziali sviluppi. Ritengo che Anima sia in questa posizione perché negli ultimi 10 anni ha lavorato molto. Siamo stati abili a offrire soluzioni d’investimento e partnership, abbiamo dimostrato forza e resilienza davanti a cicli di mercato diversi e anche difficili, e siamo stati capaci di raccogliere denaro in maniera consistente e di generare profitto anche in periodi in cui il profitto per il settore incontrava limiti dettati dal mercato”.
Il peso del retail
Un peso importante nello sviluppo della società arriva anche dal retail con flussi netti per 2,45 miliardi nell’anno, che rappresentano per la società “un significativo indicatore di qualità” e confermano il 2024 come “il migliore degli ultimi nove anni”. I flussi in entrata nel settore retail, prosegue l’AD nel corso della call, “indicano la salute del nostro business e dimostrano non solo l’interesse delle banche ma anche dei clienti per la nostra offerta. Ci aspettiamo che questo trend continui nel 2025”.
L'articolo Anima, nel 2024 il totale delle masse gestite sale a 204 miliardi (anche grazie a Kairos) proviene da FundsPeople Italia.