Acquisizioni e fusioni di aziende: le operazioni più importanti del 2024
Dopo tre anni di incertezza e un 2024 promettente, il settore delle fusioni e acquisizioni (M&A) di aziende sta tornando in auge (anche) in Italia. Secondo il Global M&A Report di Bain & Company, il 2025 potrebbe segnare una fase di espansione per il mercato globale, grazie alla riduzione dei tassi di interesse e all’adozione […] L'articolo Acquisizioni e fusioni di aziende: le operazioni più importanti del 2024 proviene da Economy Magazine.
Dopo tre anni di incertezza e un 2024 promettente, il settore delle fusioni e acquisizioni (M&A) di aziende sta tornando in auge (anche) in Italia. Secondo il Global M&A Report di Bain & Company, il 2025 potrebbe segnare una fase di espansione per il mercato globale, grazie alla riduzione dei tassi di interesse e all’adozione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificialie (AI). Nel 2024, il valore complessivo delle operazioni M&A ha raggiunto 3.600 miliardi di dollari: +13% rispetto all’anno precedente, mentre il numero di operazioni è aumentato del 9%.
Italia in prima linea nella crescita M&A
L’Europa si è distinta nel panorama M&A, registrando un aumento delle operazioni che ha superato quello delle Americhe, pur restando inferiore all’area Asia-Pacifico. Nel 2024, il valore delle transazioni nell’area EMEA ha raggiunto i 595 miliardi di dollari, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente.
L’Italia, in particolare, ha vissuto un boom senza precedenti: il valore delle operazioni di fusioni e acquisizioni tra aziende ha toccato i 55 miliardi di dollari: +171% su base annua, mentre il numero delle transazioni superiori ai 30 milioni di dollari è salito del 32%. Tra i settori più dinamici si segnalano energia e risorse baturali, servizi finanziari e telecomunicazioni.
“Il mercato M&A segue cicli ben definiti e i segnali attuali indicano una ripartenza decisa – ha spiegato Pierluigi Serlenga, managing partner di Bain & Company Italia – . L’Italia si sta distinguendo con una crescita eccezionale, trainata da settori chiave come energia, finanza e telecomunicazioni. Questo trend positivo è un segnale di fiducia degli investitori e dimostra la solidità delle imprese italiane in un contesto globale competitivo.”
Le principali operazioni di acquisizioni e fusioni di aziende in Italia
Tra le transazioni più rilevanti che hanno coinvolto il mercato italiano nel 2024, spiccano:
- Italgas / 2i Rete Gas – Operazione da 5,8 miliardi di dollari nel settore Energia e Risorse Naturali
- UniCredit / Banco BPM – Accordo da 10,5 miliardi di dollari nel comparto Servizi Finanziari
LEGGI ANCHE Ops di UniCredit su Banco BPM: in gioco la creazione della terza banca europea
- Swisscom / Vodafone – Fusione nel settore Telecomunicazioni dal valore di 8,7 miliardi di dollari.
LEGGI ANCHE Fastweb e Vodafone si uniscono sotto il marchio Swisscom
Le leve della ripartenza globale
Tra i fattori determinanti della ripresa globale delle operazioni di M&A, spicca anche il ruolo degli investitori finanziari, il cui apporto è cresciuto del 34%, favorito dal contesto economico più favorevole. Le previsioni per il 2025 sono ottimistiche: con la riduzione dei tassi di interesse, un quadro normativo più flessibile e l’accelerazione dell’innovazione tecnologica, il mercato M&A si prepara a un nuovo ciclo di espansione. Il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta per le fusioni e acquisizioni, sia a livello globale che in Italia, con un ulteriore rafforzamento delle operazioni strategiche nei settori chiave dell’economia.
A trainare la nuova ondata di operazioni M&A sono diversi fattori. In primo luogo, molte aziende stanno rivedendo le proprie strategie, cedendo asset non più strategici per concentrare le risorse su business ad alta crescita. Inoltre, il mutato scenario politico negli Stati Uniti e in Europa sta favorendo una maggiore apertura alle operazioni di fusione e acquisizione. Infine, l’innovazione tecnologica, con l’avanzata dell’intelligenza artificiale generativa, sta accelerando i processi di acquisizione e integrazione, rendendo il mercato ancora più dinamico.
L'articolo Acquisizioni e fusioni di aziende: le operazioni più importanti del 2024 proviene da Economy Magazine.