Salto con gli sci: Nika Prevc doma il meteo pazzo e vince a Lake Placid, Lara Malsiner a metà classifica

Dopo infinite peripezie, si è chiusa la gara di salto con gli sci femminile di Lake Placid valida per la Coppa del Mondo 2024-2025. Una competizione resa complicatissima da condizioni meteo pesantissime, che hanno rinviato a fine giornata verdetti che dovevano far parte dell’inizio. Questo perché, intorno alle 10 del mattino, un principio di tormenta […]

Feb 8, 2025 - 08:38
 0
Salto con gli sci: Nika Prevc doma il meteo pazzo e vince a Lake Placid, Lara Malsiner a metà classifica

Dopo infinite peripezie, si è chiusa la gara di salto con gli sci femminile di Lake Placid valida per la Coppa del Mondo 2024-2025. Una competizione resa complicatissima da condizioni meteo pesantissime, che hanno rinviato a fine giornata verdetti che dovevano far parte dell’inizio. Questo perché, intorno alle 10 del mattino, un principio di tormenta e poi condizioni di vento impossibili hanno costretto l’organizzazione a spostare la gara a orari potenzialmente migliori, dopo le 18:15 locali.

Alla fine di tutto, riesce a emergere da vincitrice Nika Prevc, con la slovena che continua inesorabilmente ad allungare in Coppa del Mondo sfondando quota 100 punti di vantaggio su tutto il resto del contingente. Per lei 295.7 totale, costruito soprattutto con un’irreale prima serie da 159.4 punti e salto da 130 metri, due oltre l’HS. Nella seconda le basta sostanzialmente fare quel che sa, chiudendo così con un totale di 295.7. Alle sue spalle, molto distanziate, la norvegese Eirin Maria Kvandal (283.6), che pure con 136.5 strappa di due decimi il ruolo di migliore della seconda serie, e la canadese Alexandria Loutitt (273.2).

Giù dal podio, pur tentando il recupero nella seconda serie, la tedesca Selina Freitag, che chiude a quota 269.4 in un momento nel quale di stanghe ne vengono cambiate parecchie, sebbene con meno frequenza rispetto a una prima serie ancora turbolenta. Quinto posto ancora in casa Germania con Agnes Reisch (255.8), che ha il merito di risalire dall’ottava posizione.

A completare la top ten le norvegesi Ingvild Synnoeve Midtskogen (251.9) e Thea Minyan Bjoerseth (246.6), poi l’austriaca Eva Pinkelnig (245.3), la slovena Ema Klinec (245) e l’austriaca Lisa Eder (244.8), che lascia appena fuori (244.4) Katharina Schmid. E, per la tedesca, si complica sempre di più il fattore Coppa del Mondo almeno per la vetta. Lara Malsiner chiude sostanzialmente a metà classifica, con il 17° posto a quota 212.7.