Plastic Free, 122 comuni italiani in prima linea contro l’inquinamento
Aumenta l’interesse verso la cultura della sostenibilità: ecco le città che stanno cambiando il paese. L'articolo Plastic Free, 122 comuni italiani in prima linea contro l’inquinamento proviene da Globalist.it.
![Plastic Free, 122 comuni italiani in prima linea contro l’inquinamento](http://www.globalist.it/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-10.jpg)
Siamo abituati a vedere montagne di plastica, troppo spesso abbandonate ai margini delle strade, nei parchi, o sulle spiagge. Ma nel nostro Paese ci sono città, borghi e paesi che si stanno impegnando per evitare questa rotta. Sono 122 i Comuni che si sono guadagnati il titolo di “Plastic Free 2025”. L’elenco è stato reso pubblico durante una conferenza stampa a Montecitorio, alla presenza del Presidente della Commissione Ambiente, Mauro Rotelli, e dei vertici di Plastic Free Onlus, l’associazione che ha dato vita a questa iniziativa. La Onlus, nata nel 2019, ha portato alle luce le migliori pratiche di gestione dei rifiuti, sensibilizzando le amministrazioni locali sulla necessità di impegnarsi concretamente per liberare il nostro ambiente dalla plastica.
Plastic Free Onlus prende in esame ventitré parametri suddivisi in cinque ambiti principali e il suo obiettivo è molto ambizioso: richiede ai Comuni di dimostrare che la lotta alla plastica non si ferma alla semplice raccolta differenziata. Le amministrazioni locali sono quindi chiamate a sviluppare politiche di sensibilizzazione, coinvolgere i cittadini in azioni pratiche e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente. E, soprattutto, dimostrando di saper fare rete con associazioni locali e di attivare iniziative concrete, come le campagne di pulizia.
L’analisi dei 122 Comuni ha incluso anche la capacità di sensibilizzare le scuole e i giovani, quella fascia di popolazione che, se ben coinvolta, può diventare l’autentica forza motrice del cambiamento. Ogni Comune può ottenere da una a tre “tartarughe”, simbolo di virtuosità, con l’ambito massimo rappresentato dalle “3 tartarughe gold”. Il processo di valutazione è pensato per premiare chi fa davvero la differenza sul campo. Il prossimo 8 marzo, a Napoli, si terrà la cerimonia di premiazione che vedrà riconoscere i Comuni più virtuosi.
Ogni regione italiana ha dimostrato il proprio impegno, ma alcune si sono distinte per il numero di Comuni premiati: in testa c’è l’Abruzzo con ben 16 Comuni, la Sicilia con 14 Comuni, poi la Puglia e il Veneto con 12 Comuni per regione, la Lombardia con 10 Comuni e la Campagnia anch’essa con 10 Comuni. Seguono la Calabria con 7 Comuni, il Lazio e il Trentino-Alto Adige con 6 Comuni per regione, Marche con 5 Comuni e la Sardegna anch’essa con 5 Comuni, Liguria e Toscana con 4 Comuni per regione.
In basso vi sono l’Emilia-Romagna, il Molise e l’Umbria con 3 Comuni a testa e infine il Piemonte con 2 Comuni. Ogni amministrazione ha deciso di fare la propria parte nella lotta contro l’inquinamento da plastica, dimostrando che la sostenibilità è possibile e che anche un piccolo gesto può fare una grande differenza.
Colpisce molto il carattere inclusivo di questa iniziativa e il fatto che anno dopo anno cresce il numero di partecipanti. Nel 2024, i Comuni Plastic Free erano 111, mentre per il 2025 si è arrivati a ben 122.
Il futuro di Plastic Free è legato all’innovazione. Con il passare degli anni, il progetto si è evoluto, integrando nuove tecnologie e modalità operative. La digitalizzazione ha permesso, ad esempio, la creazione di app e piattaforme che rendono più semplice per i cittadini segnalare abbandoni di rifiuti o partecipare a iniziative di raccolta. Sono coinvolte le scuole, ormai diventate dei veri e propri laboratori ecologici, e anche le amministrazioni locali sono sempre più interessate alla progettazione di infrastrutture green.
La consapevolezza ambientale è, quindi, al centro del cambiamento che sta avvenendo in queste città, dove i Comuni non sono solo responsabili della gestione dei rifiuti, ma anche di un processo educativo. E questa, forse, è la vera forza di Plastic Free: una rete che cresce, che coinvolge e che trasforma i Comuni in esempi concreti di virtuosità ambientale. Il cambiamento climatico è un’emergenza mondiale e ognuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a un miglioramento delle condizioni ambientali. È necessario sensibilizzare i cittadini, fin da bambini, al rispetto dell’ambiente. E Plastic Free Onlus segue proprio questa direzione.
L'articolo Plastic Free, 122 comuni italiani in prima linea contro l’inquinamento proviene da Globalist.it.