Perché la polvere del Sahara è radioattiva?

Le indagini compiute su diversi campioni arrivati in Europa dopo forti tempeste di sabbia confermano la contaminazione, imputabile ai test nucleari degli anni Sessanta. Ma non ci sono rischi legati a questa radioattività L'articolo Perché la polvere del Sahara è radioattiva? sembra essere il primo su Galileo.

Feb 3, 2025 - 23:29
 0
Perché la polvere del Sahara è radioattiva?

Per osservare la polvere del Sahara a volte basta dare uno sguardo i nostri cieli, altre invece ci vengono in aiuto i satelliti, grazie a cui per esempio abbiamo visto che può spingersi fino in Amazzonia. Ma se vogliamo capire se è radioattiva dobbiamo analizzarne dei campioni. Meglio se provenienti da diversi luoghi, meglio se legati a una stessa tempesta di sabbia. Così ha fatto un team di ricercatori sfruttando gli eventi che nella primavera del 2022 toccarono l’Europa e chiedendo aiuto a cittadini della zona centro occidentale. Scoprendo che lo è ma non in maniera pericolosa, e gettando luce anche su altri aspetti interessanti.

Per farlo, come accennato, hanno chiesto la collaborazione dei cittadini, chiamati a raccogliere campioni di polveri in occasione di una tempesta di sabbia particolarmente forte, quella della primavera del 2022, monitorata dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) dell’Unione Europa. Ed è unicamente a questo evento che si riferisce l’analisi di oggi.