Meteo: GELO a un passo dall’ITALIA, l’ultimo colpo di scena invernale
L’inizio di febbraio porta un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni del Centro-Nord, mentre il Sud Italia e le Isole Maggiori continuano a risentire di un flusso instabile. Il vortice depressionario, posizionato tra il Basso Tirreno e lo Ionio, tende gradualmente ad allontanarsi, permettendo all’anticiclone di guadagnare spazio sulla Penisola. Nonostante l’espansione dell’alta […] Meteo: GELO a un passo dall’ITALIA, l’ultimo colpo di scena invernale
L’inizio di febbraio porta un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni del Centro-Nord, mentre il Sud Italia e le Isole Maggiori continuano a risentire di un flusso instabile. Il vortice depressionario, posizionato tra il Basso Tirreno e lo Ionio, tende gradualmente ad allontanarsi, permettendo all’anticiclone di guadagnare spazio sulla Penisola.
Nonostante l’espansione dell’alta pressione, la stabilità atmosferica non sarà uniforme ovunque. Oggi, Lunedì 3 febbraio, piogge e rovesci interesseranno ancora la Puglia, la Calabria e le Isole, mentre il resto dell’Italia beneficerà di ampie schiarite. Il rinforzo dell’anticiclone, in estensione dall’Europa Centro-Occidentale, contribuirà a bloccare l’ingresso delle perturbazioni atlantiche, garantendo condizioni più asciutte su gran parte del territorio nazionale.
La tendenza nei prossimi giorni: più sole, ma con clima frizzante
A partire da martedì 4 febbraio, il tempo sarà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del territorio, fatta eccezione per la Sicilia, dove non si escludono ancora locali piovaschi. Le temperature minime saranno in lieve diminuzione, soprattutto lungo il versante adriatico, a causa di infiltrazioni di correnti più fresche da est.
Se nella prima parte della settimana il meteo sembrerà tranquillo, un nuovo colpo di scena potrebbe arrivare da giovedì 6 febbraio, quando masse d’aria gelida provenienti dall’Europa Orientale potrebbero spingersi verso il centro del continente europeo. Il rafforzamento di un campo di alta pressione tra la Scandinavia e la Russia potrebbe infatti favorire la discesa di correnti fredde, capaci di raggiungere anche l’Italia.
Il gelo in arrivo potrebbe cambiare lo scenario
Inizialmente, il nostro Paese sarà protetto dall’anticiclone, ma l’afflusso di aria più rigida potrebbe coinvolgere progressivamente il Nord Italia e il Medio-Basso Adriatico. Il contrasto tra queste correnti fredde e le temperature relativamente miti del Mediterraneo potrebbe portare alla formazione di una nuova depressione, con caratteristiche più invernali.
L’anticiclone vacilla: weekend con freddo e possibili sorprese
L’impatto di questa possibile irruzione fredda è ancora da valutare nei dettagli, ma l’ipotesi di un peggioramento meteo nella seconda parte della settimana e di un weekend dalla potenzialità nevosa anche a bassa quota diventa sempre più concreta.
Meteo: GELO a un passo dall’ITALIA, l’ultimo colpo di scena invernale