Litchi, proprietà e benefici

Oggi parliamo delle proprietà del litchi, un frutto originario della Cina meridionale e del sud est asiatico. Attualmente la pianta del litchi è coltivata anche nel Sud Italia laddove ci sono condizioni climatiche favorevoli.  Questo frutto esotico arricchisce la varietà della frutta di stagione, regalando un tocco esotico alle nostre tavole invernali. È caratterizzato da […] L'articolo Litchi, proprietà e benefici proviene da Supermercati Todis.

Feb 3, 2025 - 23:40
 0
Litchi, proprietà e benefici

Oggi parliamo delle proprietà del litchi, un frutto originario della Cina meridionale e del sud est asiatico. Attualmente la pianta del litchi è coltivata anche nel Sud Italia laddove ci sono condizioni climatiche favorevoli.  Questo frutto esotico arricchisce la varietà della frutta di stagione, regalando un tocco esotico alle nostre tavole invernali. È caratterizzato da una buccia non edibile e rugosa, dalla polpa bianca, traslucida, succosa e dal sapore dolce e aromatico. L’albero di questo frutto è sempreverde con foglie lucide e fiori bianchi.

Proprietà del litchi

In 100 g di litchi troviamo:

  • 8 g di proteine
  • 4 g di grassi
  • 16 g di carboidrati, quasi esclusivamente zuccheri
  • 3 g di fibre

Importantissimo è il contenuto di vitamine e Sali minerali di questo delicatissimo frutto. In particolare è ricchissimo di vitamina C, infatti ne contiene una quantità pari all’80% del fabbisogno giornaliero. Inoltre troviamo anche un buon contenuto di rame e potassio.

Il litchi è noto per il suo notevole contenuto di antiossidanti, che lo rendono molto utile sia nel prevenire l’influenza, ma soprattutto utilissimo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Grazie alle sue proprietà, è un ottimo alleato nella dieta per la circolazione, contribuendo a mantenere elastici i vasi sanguigni.

Quali sono dunque i benefici apportati da questo frutto?

  • Protezione dei vasi sanguigni e del cuore grazie alla presenza di magnesio e potassio e dei vari antiossidanti come, Epicatechina, Rutina e Oligonol.
  • Miglioramento della peristalsi intestinale grazie all’apporto delle fibre che favoriscono il transito intestinale
  • Sostegno al sistema immunitario e potere antinfiammatorio grazie all’apporto della vitamina C e degli antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare
  • Miglioramento dell’idratazione corporea grazie all’apporto di liquidi notevolmente presenti in questi frutti

Come avete potuto leggere in questo breve articolo questi piccoli frutti hanno grandi proprietà e possono apportare numerosi benefici all’organismo.

Come per la maggior parte degli alimenti se mangiato nelle giuste quantità tale frutto non ha alcuna controindicazione, ma poiché è ricco di zuccheri è sconsigliato ai diabetici che possono mangiarli, ma nelle giuste quantità. Attenzione anche a chi assume farmaci antinfiammatori o immunomodulatori poiché potrebbe interferire con il loro metabolismo.

Come utilizzare il litchi in una dieta?

Sicuramente freschi a colazione. Uniti allo yogurt bianco per creare gustose colazioni o spuntini. Possiamo fare dei frullati di frutta o centrifughe per creare bevande dal gusto esotico. Ottimi serviti insieme a secondi piatti di pesce come salmone o gamberoni!

Sfoglia il volantino di Todis per altre curiosità!

Dott.ssa Veronica Fatigati

Biologa Nutrizionista

L'articolo Litchi, proprietà e benefici proviene da Supermercati Todis.