La guida autonoma di Tesla arriva a giugno: si inizia con i robotaxi, ma per le Tesla private è complicato
Manca pochissimo alla guida completamente autonoma di Tesla, almeno per quanto riguarda il suo servizio di robotaxi: Musk ha promesso...L'articolo La guida autonoma di Tesla arriva a giugno: si inizia con i robotaxi, ma per le Tesla private è complicato sembra essere il primo su Smartworld.
Manca pochissimo alla guida completamente autonoma di Tesla, almeno per quanto riguarda il suo servizio di robotaxi: Musk ha promesso che sarà lanciato a giugno.
Ma quante volte abbiamo sentito annunci del genere, e che fine ha fatto la funzione Full Self-Driving (FSD) non supervisionata sulle Tesla dei clienti privati?
Cominciamo dall'inizio. Tutti ricorderanno il lancio dell'ottobre scorso del Cybercab, una vettura senza comandi pensata proprio per la guida completamente autonoma. Tesla ha promesso che l'auto sarà venduta sia alle società che vogliono attivare un servizio di taxi che ai privati, che potranno noleggiarla attraverso la Rete Tesla. Qui sotto potete vedere un nostro video della vettura dal vivo.
Me per farlo c'è bisogno di un FSD non supervisionato affidabile, una promessa la cui realizzazione è in ritardo di anni. Ora, grazie ai test degli utenti sulle vetture in strada, che hanno percorso oltre 3 miliardi di miglia con il sistema attivo (supervisionato) e un aumento del 400% del calcolo dell'allenamento della sua IA, il risultato sarebbe molto vicino.
A dimostrazione dei suoi progressi, Tesla ha condiviso su X un video in cui mostra come le sue vetture escano ormai in maniera autonoma dalla fabbrica per arrivare (un percorso di quasi 2 km su strade non pubbliche) al parcheggio interno.
Tutto questo farebbe pensare che anche gli utenti (che hanno pagato, anche anni fa, fino a 15.000 dollari per l'optional) potranno ricevere finalmente il FSD non supervisionato, ma in realtà la situazione è più complessa.
Innanzitutto, la sicurezza. Ricordiamo che il FSD funziona solo utilizzando una serie di telecamere e l'intelligenza artificiale, senza LIDAR o radar, e avrebbe problemi a riconoscere le strade bagnate, i riflessi del sole e, a volte, le moto. È del luglio scorso la notizia di una Model S in modalità FSD che si è scontrata con un motociclista, uccidendolo.
Non solo, ma c'è anche il problema della compatibilità. Musk aveva promesso che tutte le vetture costruite dal 2016 in poi (e i cui proprietari hanno pagato per il FSD) avrebbero ricevuto la guida completamente autonoma.
Bene, non è così. A quanto pare il FSD non supervisionato funziona con l'ultima revisione hardware introdotta da Tesla, chiamata HW4 e introdotta nel 2023. Questo aggiornamento, che comprende nuove telecamere e un nuovo computer, è stato gradualmente introdotto nelle vetture, ma ovviamente la maggior parte dei clienti utilizza la versione precedente, HW3.
A ottobre scorso Tesla aveva iniziato a ventilare l'ipotesi che queste vetture non sarebbero state in grado di supportare la guida completamente autonoma e ora Musk ha dichiarato che sarà necessario sostituire i computer. Ovviamente solo per chi ha pagato per il pacchetto FSD.
Questa non è la prima volta che Tesla si trova in una situazione del genere: in seguito alla denuncia di un cliente aveva già dovuto montare il retrofit HW3 ai modelli costruiti tra il 2016 e il 2018 con HW2.5.
Ora però si troverebbe di fronte alla necessità di sostituire i computer di milioni di veicoli. Date non sono state condivise, ma alcuni parlano addirittura di un rilascio limitato per la fine dell'anno.
Tornando al Cybercab, il servizio di robotaxi come abbiamo anticipato dovrebbe partire in Texas, mentre in California, dove opera Waymo di Google (date un'occhiata al nostro video qui sopra!), non avrebbe ancora i permessi. Musk si dichiara però fiducioso e prevede che Tesla rilascerà FSD non supervisionato in California e in altre parti degli Stati Uniti entro la fine dell'anno, mentre la produzione di massa del Cybercab partirà nel 2026.
L'articolo La guida autonoma di Tesla arriva a giugno: si inizia con i robotaxi, ma per le Tesla private è complicato sembra essere il primo su Smartworld.