Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 48 (gen 2025)
INDICE n. 48 – Gennaio 2025 (34 documenti) ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.175 docs) POLICY E INCENTIVI A Competitiveness Compass for the EU La comunicazione della Commissione europea con la “bussola” per innovare, decarbonizzare e rendere più sicuro il tessuto economico e produttivo europeo, incentrata sulle priorità del rapporto Draghi. La nuova occupazione verde della […] The post Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 48 (gen 2025) first appeared on QualEnergia.it.
![Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 48 (gen 2025)](https://www.qualenergia.it/wp-content/uploads/2023/10/documenti-report-qe_1200x800.jpg)
(34 documenti)
ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (2.175 docs)
A Competitiveness Compass for the EU
La comunicazione della Commissione europea con la “bussola” per innovare, decarbonizzare e rendere più sicuro il tessuto economico e produttivo europeo, incentrata sulle priorità del rapporto Draghi.
La nuova occupazione verde della transizione ecologica made in Italy
La competitività della manifattura italiana richiede costi energetici più bassi rispetto a quelli che impone la filiera mondiale del gas fossile con le sue speculazioni. Le ricette di Legambiente per rilanciare l’economia italiana.
Relazione 2024 sulle sovvenzioni all’energia nell’Ue
Nel 2023 nell’Unione europea sono stati spesi 354 mld € in sovvenzioni energetiche, il 10% in meno rispetto al 2022. Di questi, 111 mld sono andati alle fonti fossili e 61 mld alle rinnovabili. In totale, secondo la Commissione europea, i sussidi ambientalmente dannosi sono stati pari a 136 mld €.
Global solar: four things to look for in 2025
Previsioni di Wood Mackenzie sul solare mondiale: frenato dall’incertezza politica, il mercato mondiale del FV si fermerà a 493 GW di nuova potenza, sotto i 495 del 2024. Domanda in crescita per l’AI, costo dei moduli in risalita e nuove tecnologie anche per tracker, inverter e montaggio.
European Electricity Review 2025
Secondi i dati di Ember nel 2024 per la prima volta il fotovoltaico ha prodotto più energia elettrica delle centrali a carbone a livello europeo, mentre la generazione a gas è diminuita per il quinto anno consecutivo. Le emissioni di CO2 del settore elettrico Ue si sono più che dimezzate rispetto al loro picco registrato nel 2007.
Alleviating contaminant-induced degradation of TOPCon solar cells with copper plating
Studio dell’Università australiana del New South Wales si occupa dei problemi di degrado che in alcune condizioni ambientali possono interessare i moduli FV con tecnologia TOPCon: una placcatura di rame delle celle può migliorare la loro resistenza nei test accelerati di calore/umidità.
Techno-economic optimization of pumped hydro storage plants integrated with floating photovoltaic
Studio del Politecnico di Milano su come sistemi ibridi costituiti da fotovoltaico galleggiante e accumulo idroelettrico a pompaggio possano ottimizzare la generazione e l’accumulo di elettricità rinnovabile, contribuendo anche a ridurre l’evaporazione dell’acqua.
Comparative analysis of photovoltaic configurations for agrivoltaic systems in Europe
Stima del rendimento dei vari sistemi su scale diverse in tutta Europa, partendo dalla condizione che un impianto agrivoltaico debba permettere l’uso di almeno l’80% della terra disponibile. Ricerca condotta in Danimarca dall’Università di Aarhus.
Dust deposition characteristics on photovoltaic arrays investigated through wind tunnel experiments
Uno studio condotto da scienziati della Ningxia University in Cina in una galleria del vento mostra gli effetti della collocazione dei moduli FV sull’accumulo di povere e sporco: critico è lo spazio che si lascia tra un pannello e un altro.
Comparing measurements and simulations using an adjustable high-alpine photovoltaic array
I ricercatori della Zurich University of Applied Sciences hanno progettato e realizzato un impianto fotovoltaico alpino in miniatura in scala 1:12 a 2.500 metri di quota, sotto il monte Weissfluhjoch a Davos, in Svizzera, per scoprire i possibili rendimenti del solare in ambiente montano.
Studio dell’Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, e del produttore cinese-canadese di moduli Canadian Solar sulle celle solari a eterogiunzione di silicio e la loro vulnerabilità alla degradazione indotta dal sodio in condizioni di umidità, che può ridurre l’efficienza fino dell’80%.
Rapporto mensile Terna – dicembre 2024
Consumi elettrici in leggera crescita (+2,2%) e rinnovabili al massimo storico (128,6 TWh) con una quota del 41,2% sulla domanda. Bene idroelettrico (+30,4% sul 2023) e FV (+19,3%). Crollo della produzione da carbone. Nei prossimi 6 anni servirà un’accelerazione e fare 2,8 volte di più, passando da 58 a 163 TWh.
I numeri del 2024 della Commissione Tecnica Specialistica. L’agrivoltaico è la fonte rinnovabile che nel 2024 ha impegnato maggiormente la Commissione per le autorizzazioni ambientali della Regione Sicilia, con quasi 9 GW di progetti esaminati per 222 impianti complessivi.
TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI
The Net-Zero manufacturing industry landscape across Member States
Una panoramica completa della Commissione europea sullo stato attuale e i recenti progressi nei settori chiave dell’industria manifatturiera delle tecnologie Net-Zero nei Paesi dell’Ue come eolico, solare, batterie, cattura del carbonio, pompe di calore e infrastrutture di rete.
Investing in Europe’s green future
Secondo la BCE, l’Italia, insieme a Germania, Francia e Spagna, è tra i maggiori Paesi al mondo per investimenti “verdi”, ma pecca in termini di passaggio dai lavori tradizionali ai green job. A livello europeo, invece, la semplificazione normativa è considerata la chiave per avvicinare le imprese ai mercati dei capitali.
Metals and mining: predictions for 2025
Analisi di Wood Mckenzie che tra le tendenze da monitorare su metalli e minerali fa un focus anche sull’industria globale del litio nel 2025: si registra un eccesso di offerta, ma la continua crescita della produzione in Cina potrebbe causare sfide per l’industria in generale.
Zero Carbon Technology Pathways Report
I settori industriali hard-to-abate come siderurgia, chimica, ceramica, carta, vetro e cemento sono stati responsabili nel 2023 dell’11% delle emissioni italiane. Il trasporto pesante su strada, aereo e marittimo pesa per l’8%. Due sfide complessa secondo Energy&Strategy della School of Management del Polimi.
Mapping Green and Digital Energy Jobs – Trends and insights from online job posting
Rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) sull’andamento degli annunci di lavoro online per il settore delle tecnologie verdi fra il 2021 e il 2023. La quota di inserzioni per mansioni verdi è aumentata in tutti i Paesi considerati. Bene l’Italia per richieste nel comparto FV.
MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO
Le dinamiche strategiche del settore utility tra competizione e concentrazione
Nel 2024 i principali operatori energetici nazionali hanno investito complessivamente 20,5 mld €. La crescita degli investimenti è stata più evidente nelle multiutility. Scendono però i fatturati: 74,5 mld (-4,4% rispetto ai 77,9 mld del 2023). L’executive summary del report Agici-Accenture.
Nel 2024 il PUN Index GME cala a 108,52 €/MWh (-18,71 €/MWh rispetto ai 127,24 €/MWh del 2023), dinamica comune anche alle altre principali borse elettriche europee e guidata soprattutto dalla flessione dei principali riferimenti di prezzo del gas. Significativo incremento della vendita dei volumi rinnovabili.
Five trends to look for in global energy storage in 2025
Tendenze per il 2025 e previsioni di mercato dello storage nel briefing di Wood Mackenzie. Impennata delle installazioni di batterie per la rete. Tra le principali sfide, alimentare i grandi carichi in arrivo (es. data center), mentre i possibili dazi Usa non preoccupano più di tanto.
Backup Power for Europe – Part 1: Country Attractiveness for Battery Energy Storage Systems
Primo rapporto di una serie di Robobank sull’attrattività di mercato per i progetti BESS. I Paesi più attrattivi in Europa per gli investimenti in sistemi di accumulo a batteria dell’energia sono Regno Unito, Germania e Italia. I fattori chiave per gli investimenti nei diversi mercati.
Linee guida dei Vigili del Fuoco per la sicurezza delle batterie
Le corrette metodologie per l’analisi del rischio e le migliori misure di sicurezza antincendio e di prevenzione da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di dispositivi elettrochimici di accumulo energetico.
I risultati di uno studio condotto in Giordania da ricercatori dell’Università cinese di Xi’an Jiaotong su un sistema integrato PVT con scambiatore di calore geotermico con pietre di tufo vulcanico come materiale da accumulo.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA
Il ruolo delle pompe di calore in Italia: stato dell’arte e opportunità di sviluppo
Il mercato italiano delle pompe di calore ha un notevole potenziale di sviluppo e la quota di produzione nazionale dei diversi componenti delle pdc è elevata. Tuttavia, restano punti critici e falsi miti che ostacolano le vendite. Studio di TEHA Group in collaborazione con Assoclima (executive summary).
Air pollution trends in the heating and cooling sector in the EU-27
Diminuiscono i consumi finali di energia per il riscaldamento, aumenta la produzione di calore da fonti rinnovabili, ma allo stesso tempo i combustibili fossili continuano a dominare il settore termico nei 27 Stati membri Ue. Tutti i dati e le proiezioni al 2030 del Joint Research Centre (Jrc).
Primo esame della “Direttiva Prestazione energetica nell’edilizia”
Gli strumenti finanziari più efficaci e le azioni di pianificazione che dovranno mettere in atto gli Stati membri Ue per applicare al meglio la direttiva europea sull’efficienza energetica nell’edilizia (EPBD) o Direttiva “Case Green”. Analisi della Fondazione nazionale commercialisti.
L’Italia deve riqualificare con interventi di efficienza energetica circa 200 milioni mq di edifici appartenenti alla PA. Annualmente l’Ue chiede di intervenire sul 3% di questa superficie (circa 6 milioni mq/anno). L’impegno economico complessivo potrebbe variare da 9,5 a 5 mld/anno fino al 2030. Il report Rse.
Un esperimento condotto nei Paesi Bassi dimostra che un coaching personalizzato sull’uso dell’energia può ridurre i consumi del 33-42%, aiutando le famiglie in povertà energetica a migliorare la qualità della vita e ad abbattere le bollette.
L’impennata degli investimenti italiani nel gas ignora il calo della domanda
Il consumo di gas in Italia è diminuito del 19% tra il 2021 e il 2024. L’import di GNL è diminuito del 12% nel 2024. Tuttavia, secondo l’Istituto per l’Economia dell’Energia e l’Analisi Finanziaria (Ieefa) gli investimenti Snam in infrastrutture di rete e rigassificatori non rallentano e potrebbero rivelarsi obsolete già nei prossimi anni.
Secondo la Iea la domanda di gas continua a crescere in molti Paesi, mentre l’offerta globale si espande più lentamente, determinando uno scenario per il 2025 foriero di nuovi scossoni sui prezzi e sulle rotte di fornitura, in particolare del Gnl.
La filière EPR: un dinamique nouvelle, des risques persistants
Dal 2020 al 2025 si riscontrano molteplici fallimenti ed errori che spiegano i notevoli ritardi e i costi aggiuntivi dei progetti francesi di reattori nucleari di nuova generazione, noti come Epr, in costruzione o in esercizio. Secondo la Corte dei Conti d’Oltralpe il piano nucleare varato nel 2022 andrebbe riformato.
Eventi climatici estremi, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e carenza di risorse naturali sono i principali rischi da qui a 10 anni. Attualmente soltanto gli effetti delle guerre in corso preoccupano di più. Report del World Economic Forum (WEF).
L’auto elettrica “per tutti”? Non ancora, ma ci arriveremo
Perché sull’auto elettrica in Italia siamo in ritardo? Il punto su prezzi, ricariche e autonomie. Un’intervista a due voci con Carlo Iacovini e Paolo Mariano (video con durata di 1h 14′).