5 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo di Netflix
Le serie tv da vedere su Netflix sono sempre tantissime, troppe. E Netflix, o meglio il suo algoritmo, ci nasconde qualcosa. Complotto? No, certamente no. Aprendo il più famoso dei servizi di streaming abbiamo un’ampia scelta giornaliera che ci viene proposta secondo i nostri gusti. L’impressione, ogni tanto, è che siano sempre le stesse cose,… Leggi di più »5 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo di Netflix The post 5 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo di Netflix appeared first on Hall of Series.
![5 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo di Netflix](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2021/09/Immagine-122.png?#)
Le serie tv da vedere su Netflix sono sempre tantissime, troppe. E Netflix, o meglio il suo algoritmo, ci nasconde qualcosa. Complotto? No, certamente no. Aprendo il più famoso dei servizi di streaming abbiamo un’ampia scelta giornaliera che ci viene proposta secondo i nostri gusti. L’impressione, ogni tanto, è che siano sempre le stesse cose, senza contare quelle che sono in tendenza, chiaramente. Eppure Netflix è una miniera d’oro. Un pozzo senza fondo. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Basta saper cercare. E per venirvi in aiuto abbiamo pensato di selezionare per voi cinque serie che si nascondono molto bene nel catalogo Netflix.
Cinque serie poco conosciute che però hanno davvero un gran potenziale e che meriterebbero molto di più, almeno qui in Italia. Cinque serie, non certo dei capolavori, d’accordo, che sapranno farvi passare parecchie ore liete.
Quante di queste siete riusciti a scovare senza il nostro aiuto? Scrivetecelo nei commenti. E fate sempre attenzione all’algoritmo!
Ecco 5 Serie Tv da vedere su Netflix ben nascoste nel catalogo
1) Marcella
![](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2023/04/m.webp)
Marcella è una serie noir inglese creata, scritta e prodotta da Hans Rosenfeldt, già creatore della serie The Bridge. Divisa in tre stagione, ciascuna composta da otto puntate, la serie è andata in onda tra il 2016 e il 2021 su ITV, in Gran Bretagna, e su Netflix nel resto del mondo.
Marcella è il nome della protagonista, interpretata da Anna Friel (Pushing Daisies). È una detective della polizia metropolitana londinese che torna al suo lavoro riprendendo in mano un caso di undici anni prima riguardante la caccia a un serial killer apparentemente tornato in attività. Il marito, interpretato da Nicholas Pinnock (For Life e Top Boy), non è d’accordo e decide di lasciarla allontanando da lei anche i due figli. Marcella soffre di un disturbo mentale che, nel corso della serie, viene utilizzato dal marito come scusa per ottenere l’affidamento dei figli.
Marcella è un inconsueto crime che mischia in maniera molto attenta il poliziesco britannico con le atmosfere cupe del dramma scandinavo. La precisa scrittura di Hans Rosenfeldt caratterizza la protagonista che, nel corso delle ventiquattro puntate, riesce a non apparire mai noiosa né ripetitiva. Il personaggio viene approfondito con calma, senza scossoni, evidenziando anche le difficoltà di una donna alle prese con il portare avanti la carriera e al tempo stesso ricrearsi una vita privata dopo l’abbandono del marito. Accanto alla storia persona della protagonista quella investigativa risulta avvincente anche se in certi momenti appare un po’ macchinosa.
Marcella, attualmente presente nel catalogo Netflix, è una serie per gli amanti del crime che ha ricevuto da parte degli addetti ai lavori e del pubblico recensioni più che positive.
2) Alias Grace
![](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2023/04/ag.webp)
Amanti del genere storico in costume, attenzione: Alias Grace è la serie che fa per voi. Tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood (già autrice di The Handmaid’s Tale) Alias Grace è un dramma psicologico romanzato che racconta la storia di Grace Marks, cameriera realmente esistita, accusata di esser complice nell’omicidio del suo datore di lavoro.
La miniserie composta da sei puntate è stata scritta da Sarah Polley (vincitrice di un Oscar come miglior sceneggiatura per Women Talking – Il diritto di scegliere) e diretta da Mary Harron (Oz, Six Feet Under, The Following, tra le altre cose) ed è andata in onda nel 2017 in Canada e su Netflix.
Alias Grace, con protagonisti Sarah Gadon nei panni di Grace ed Edward Holcroft nei panni dello psichiatra che deve valutare se Grace sia effettivamente colpevole o vada graziata, è un avvincente viaggio all’interno di quel complesso e complicato organo che è il cervello.
Ambientata nel carcere femminile di New York la miniserie racconta per ogni puntata il tentativo da parte del dottor Jordan di far riaffiorare, attraverso un interessante lavoro associativo, i ricordi di Grace, che si dichiara innocente e incapace di ricordare.
La serie, però, analizza con una certa precisione anche il contorno vittoriano del Canada della seconda metà del XIX secolo, epoca nella quale una ragazza come Grace, decisamente intelligente e arguta, è certamente vittima di un sistema incapace di accettare il suo desiderio recondito di emancipazione.
The post 5 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo di Netflix appeared first on Hall of Series.